System Robot
equilibrio e flessibilità per diversi settori applicativi
EVO
EVO
Richiedi un preventivo
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche Generali

Il Centro di Lavoro modello “EVO” è una fresatrice a 5 assi sull’utensile a Controllo Numerico costituita da una struttura ad assi cartesiani con traversa mobile:
 

  • Il basamento, monoblocco strutturato con piano di lavoro integrato, supporta ai lati anteriore e posteriore, due travi con le guide sulle quali scorre la traversa appoggiata: asse trasversale “X”.
  • Sulla traversa scorre il carro dell’asse longitudinale “Y”, il quale supporta il movimento del braccio verticale per l’asse “Z”.
  • L’estremità dell’asse costituisce l’elemento di fissaggio dell’unità operatrice. 
Struttura Macchina

 

  • La trasmissione del moto avviene mediante servomotori Brushless accoppiati a riduttori di precisione sui quali sono fissati i pignoni che scorrono su cremagliere di precisione a dentatura elicoidale temprate e rettificate.
  • Lo scorrimento avviene su guide prismatiche di precisione con pattini a ricircolo di sfere.
  • I motori Brushless integrano il sistema per la trasmissione dei dati di posizione. Il motore asse “Z” è dotato di freno.
  • Motori Brushless e comandi digitali su ogni asse permettono di raggiungere alte prestazioni di movimento.
  • Tutte le guide e le cremagliere degli assi sono coperte da soffietti.
     

Protezioni antipolveri:

  • I pattini hanno una doppia protezione esterna composta da speciali raschiatori.
  • Tutte le guide e le trasmissioni degli assi lineari sono coperte da soffietti.
     

Protezioni perimetrali:
La chiusura perimetrale garantisce la massima sicurezza dell’operatore durante il ciclo di funzionamento della macchina. Viene realizzata con pannelli parti integranti alla struttura sui lati posteriore e laterali. Sul fronte 2 porte scorrevoli ad apertura automatica ed ampi vetri per ispezione.


Opzione

N° 01  Paratia centrale rimovibile che divide l’area di lavoro in due zone.

Corse Assi Lineari
ASSI LINEARI 

 CORSA
mm

VELOCITA' MASSMA
m/min
ACCELERAZIONE IN RAPIDO
m/s2
PRECISIONE POSIZIONAMENTO
mm/m
RIPETITIBILITA'
mm
TRASVERSALE X

2400
3600
4600

80 fino a 6 +/- 0,03 0,02
LONGITUDINALE Y

1200
1800
2600

80 fino a 6 +/- 0,03 0,02
VERTICALE Z

800
1300

60 fino a 6 +/- 0,03 0,02
Unità Operatrice "POWER"


Testa birotativa “POWER”

La trasmissione del moto avviene con motore Brushless servoassistito e permette il posizionamento programmabile in qualsiasi punto della rotazione.
 

ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ACCELERAZIONE IN RAPIDO
°/s2
ROTAZIONE C 

 426°

125 fino a 500
ROTAZIONE A 

 +/- 120°

125 fino a 500


N° 01  Elettromandrino con cambio cono automatico:

  • Montato sulla testa birotativa e raffreddato a liquido
  • Potenza 12 kW (10 kW in servizio continuo S1) dalla velocità nominale 12.000 giri/min,
  • Rotazione max 22.000 giri/min
  • Dispositivo di cambio utensile integrato per cono HSK 63F.


N°01  Magazzino utensili:

Consiste in un magazzino cambio utensili a 12 posizioni posto sul fianco interno del basamento. Completo di copertura dei coni pressurizzata, con o senza apertura automatica.

Unità di Comando

SERVODRIVES:

Pacchetto  motori e azionamenti  YASKAWA SIGMA-5 SD
N° 01 CONTROLLO NUMERICO OSAI OPEN-M


Oppure in alternativa:
 

Pacchetto Servo-Motori e azionamenti MITSUBISHI
N° 01 CONTROLLO NUMERICO MITSUBISHI  Serie M700V

Terminale portatile con volantino, schermo LCD 4 righe, tastierino e pulsante di emergenza. Cavo 5m

 

Opzioni Unità Operatrici


UNITA’ OPERATRICE R2

N° 01 Testa birotativa
 

ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ROTAZIONE C 

 426°

300
ROTAZIONE A 

 295°

200

 

Con N°2 elettromandrini

 

  • Potenza 2 kW (in servizio continuo S1) con attacco a pinza ER20 per il bloccaggio di utensili con gambo diametro massimo 16mm
  • giri/min max. 24.000
  • Raffreddamento ad aria
     

UNITA’ OPERATRICE R3
N° 01 Testa birotativa con N°01 Revolver a 3 mandrini:

  • N°1 Potenza 2 kW con attacco a pinza ER25 giri/min max. 24.000
  • N°2 Potenza 1 kW con attacco a pinza ER20 giri/min max. 24.000
  • Raffreddamento ad aria
     
ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ROTAZIONE C 

 +/-220°

210
ROTAZIONE A 

+160°/-178°

210

 


UNITA’ OPERATRICE R4
N° 01 Testa birotativa con N°01 Revolver a 4 mandrini:

  • N°1 Potenza 2 kW con attacco a pinza ER25 giri/min max. 24.000
  • N°3 Potenza 1 kW con attacco a pinza ER20 giri/min max. 24.000
  • Raffreddamento ad aria
     
ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ROTAZIONE C 

 426°

82
ROTAZIONE A 

+10°/-305°

82

 


UNITA’ OPERATRICE "BASIC"

N° 01 Testa birotativa

La trasmissione del moto avviene con motore Brushless servoassistito e permette il posizionamento programmabile in qualsiasi punto della rotazione.

La particolare forma della testa che porta l’asse del mandrino a 233 mm dal centro dell’asse verticale, consente la lavorabilità nel piano, di dimensioni superiori alla corsa assi X, Y di oltre 400 mm.
 

ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ROTAZIONE C 

 440°

300°/sec
ROTAZIONE A 

+180°/-120°

200°/sec

 


N° 01 Elettromandrino con cambio cono automatico:

  • Montato sulla testa birotativa e raffreddato a liquido
  • Potenza 8 kW (6,5 kW in servizio continuo S1) già alla velocità nominale 12.000 giri/min, rotazione max 36.000 giri/min
  • Dispositivo di cambio utensile integrato per cono HSK 50F.
Piano di Lavoro Integrato o Collegato al Basamento

N° 01   Tavola:
La tavola portapezzi è parte integrante del basamento della macchina, realizzata con struttura reticolare elettrosaldata. I travetti riportano blocchetti con piano lavorato parallelo alle corse assi X Y, e completi di fori filettati M10 per il posizionamento ed il fissaggio di dime, di eventuali piani di lavoro, o direttamente dei blocchi di materiale grezzo da lavorare.
 

  • Il passo dei fori è di mm 625 in X e 550 in Y.
  • Altezza piano dal pavimento è di circa 580 mm.


La particolare esecuzione dell’area interna permette l’incanalamento dei trucioli in apposite vasche di raccolta poste sotto il piano di lavoro, infatti tra un travetto e l’altro è presente un grigliato calpestabile.

Opzioni Piano di Lavoro

N° 01 SOVRATAVOLA “TOOL”:

Tavola in ghisa monolitica con cave a “T” da 22 mm
 

N° 01  Piano Aspirante asportabile:

Piano in alluminio spessore ca. 28 mm opportunamente lavorato in superficie con canali, a passo di 30 mm, per la diffusione del vuoto
 

Il piano aspirante con cave a “T”:

Nella superficie del piano in alluminio sono inclusi degli inserti in acciaio posti ad un interasse di 300 mm, con cave a “T” tipo 16 parallele all’asse ”Y” per facilitare riferimenti e bloccaggi meccanici.
 

N° 01  Impianto del vuoto

Circuito del vuoto per la gestione indipendente di due zone di lavoro, attivabili manualmente o automaticamente da programma. Ogni linea del circuito del vuoto è corredata di filtro per evitare l’intasamento delle pompe.
 

N°01  Tavola rotante:

La rotazione cambio stazione è ad azionamento elettrico tramite motoriduttore.
Completa di due piani di lavoro porta pezzo solidali l’uno con l’altro, separati da una paratia centrale. Questa conformazione permette all’operatore di effettuare, nella massima sicurezza, le fasi di scarico e carico in tempo mascherato.

Opzioni e Accessori Principali

 

  • Dispositivo di lubrificazione minimale utensile
  • Dispositivo di misurazione utensile e riqualifica dell’origine degli assi rotanti della testa
  • Tool setter laser
  • Tastatore (Radio Probe)
  • Ionizzatore per aria di soffiaggio
  • Copertura integrale
    Copertura della macchina anche nella parte superiore della zona lavoro
  • Sistema di sicurezza per il rilevamento di collisioni
  • Sistema di programmazione ed autoapprendimento “Advanced” (solo per CN OSAI) composto da:
    Terminale operatore portatile. Consente di muovere in manuale ed agevolmente gli assi della macchina, effettuare operazioni di settaggio e di apprendimento di punti per la generazione di programmi.
    Software Autoapprendimento con Simulazione grafica 3D

 

MULTIMEDIA
Scheda tecnica Catalogo CNC 2022

LAVORAZIONE AD ALTA VELOCITÀ DI MATERIALI NON FERROSI

Rifilatura tridimensionale di componenti stampati e Fresatura di superfici complesse

I modelli EVO sono centri di lavoro a 5 assi molto flessibili, espressamente progettati per offrire un’ottima dinamica di movimento e un’ampia gamma di configurazioni per assicurare elevata produttività ad alti standard di sicurezza e maneggevolezza per ogni settore di applicazione.


EVO rappresenta il giusto equilibrio e la giusta soluzione per la lavorazione di modelli, articoli tecnici, termoformati plastici, componenti in compositi laminati o rinforzati in fibra, vetroresina o carbonio, componenti comunque di forma complessa che trovano impiego in diversi settori industriali.


Strutture compatte realizzate in acciaio elettrosaldato e termicamente stabilizzate permettono spostamenti dinamici degli assi.

  • Ampia gamma di configurazioni dimensionali
  • Ampia gamma di unità operatrici
  • Ampia configurabilità delle aree di lavoro

Garantiscono la massima flessibilità di scelta del modello specifico per ogni settore e produzione.

< Torna indietro
ALTRI MODELLI
Vuoi maggiori informazioni?
Cambia immagine
Per procedere, in conformità alla normativa sulla privacy in vigore, ti invitiamo a prendere visione >> dell’informativa sulla privacy scorrendo l’intera pagina, cliccando su presa visione.
Desidero iscrivermi a newsletter informative