System Robot
La gamma modulare della serie CL
CL extrema
CL Extrema
Richiedi un preventivo
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche Generali

Il Centro di Lavoro modello “CL Extrema” è una fresatrice a 5 assi sull’utensile a Controllo Numerico costituita da una struttura ad assi cartesiani con portale sospeso:
 

  • Trave mobile che scorre su guide posizionate su pilastri laterali: asse longitudinale “Y”. 
  • Sulla trave scorre il carro dell’asse trasversale “X” , il quale supporta il movimento del braccio verticale per l’asse “Z”.
  • L’estremità dell’asse costituisce l’elemento di fissaggio dell’unità operatrice.
  • Piano di lavoro separato dai basamenti della macchina
Struttura Macchina

 

  • Le robuste strutture della macchina, realizzate in acciaio elettrosaldato e normalizzate, sono progettate e dimensionate per mantenere la massima rigidità e stabilità anche con sollecitazioni dinamiche importanti date dalle alte velocità di spostamento.
  • La trasmissione del moto avviene mediante motori Brushless, accoppiati a riduttori di precisione, sui quali sono fissati i pignoni che scorrono su cremagliere di precisione, temprate e rettificate, a dentatura elicoidale.
  • Lo scorrimento avviene su guide prismatiche di precisione con pattini a ricircolo di sfere.
  • Pacchetto full digital: Azionamenti e Servomotori Brushless ad alta dinamica SIEMENS.
  • Sistema di misura con trasduttori lineari: assi lineari equipaggiati con sistema di misura a scala lineare diretta di tipo induttivo.
  • La traversa è motorizzata su entrambe le estremità: il sistema di movimento a due assi sincronizzati elettricamente (sistema Gantry) consente prestazioni di precisione anche ad altissime velocità ed alte accelerazioni.
  • L’asse verticale “Z” è gestito da doppia motorizzazione, entrambe dotate di freno, consentendo la massima regolazione delle coppie per la gestione della massa in movimento in entrambe le direzioni, gioco zero e precisione di posizionamento senza bilanciamento.

 

Protezioni antipolveri:

  • I pattini hanno una doppia protezione esterna composta da speciali raschiatori.
  • Tutte le guide e le trasmissioni degli assi lineari sono coperte da soffietti.


Protezioni perimetrali:
La chiusura perimetrale garantisce la massima sicurezza dell’operatore durante il ciclo di funzionamento della macchina. Viene realizzata con pannelli parti integranti alla struttura sui lati posteriore e laterali.

Sul fronte, 2 porte a libro ad apertura manuale e ampi vetri per ispezione (vetro stratificato e temperato).  Come opzione è possibile prevedere le porte anche sul retro. 

Corse Assi Lineari
ASSI LINEARI 

 CORSA
mm

VELOCITA' MASSMA
m/min
ACCELERAZIONE IN RAPIDO
m/s2
PRECISIONE POSIZIONAMENTO
mm/m
RIPETITIBILITA'
mm
TRASVERSALE X

2200 - 3000

70 fino a 3 0,03 0,02
LONGITUDINALE Y

2000 - 3000
4000 - 6000
8000 - 10000
12000 - ...

70 fino a 3 0,03 0,02
VERTICALE Z

1300
2000

60 fino a 3 0,03 0,02
Unità Operatrice "POWER"

Testa universale a 2 assi rotanti ortogonali e controllati simultaneamente:
 

  • La movimentazione degli assi avviene a mezzo di motori Brushless accoppiati a riduttori di alta precisione con sistema di recupero automatico del gioco.
  • Gli assi A e C sono dotati di freno idraulico per il bloccaggio in posizione fissa degli assi, ciò consente un aumento della rigidità durante le lavorazioni nelle quali non è richiesta l’interpolazione di tali assi.
  • Coppia nominale:
    - Senza freni:   A =   580 Nm         C =   770 Nm
    - Con freni:       A = 1600 Nm         C = 3080 Nm
  • Dispositivi di misura diretta sugli assi rotanti con trasduttori angolari di tipo induttivo.
     
ASSI ROTANTI

 ROTAZIONE
Gradi

VELOCITA' IN RAPIDO
°/sec
ACCELERAZIONE IN RAPIDO
°/s2

 540°

125 fino a 500

 +/- 120°

125 fino a 500


N° 01    Elettromandrino con cambio utensile automatico:

  • Montato sulla testa birotativa e raffreddato a liquido
  • Motore Sincrono Potenza 30 kW in S1 alla velocità nominale di 6.800 giri/min
  • Coppia = 42 Nm in S1 (max 71 Nm in S6)
  • Rotazione max 22.000 giri/min
  • Cambio utensile integrato per attacco tipo HSK63-A
  • Encoder incrementale per maschiatura rigida.
     

Come opzione l’elettromandrino può essere predisposto per il passaggio assiale del liquido lubrorefrigerante.
 

Oppure
 

  • Motore Sincrono Potenza 42 kW in S1 alla velocità nominale di 6.000 giri/min
  • Coppia = 67 Nm in S1 (max 87 Nm in S6)
  • Rotazione max 18.000 giri/min  - cuscinetti lubrificati a grasso (a vita)
  • Rotazione max 24.000 giri/min  - cuscinetti lubrificati ad aria-olio
  • Cambio utensile integrato per attacco tipo HSK63-A
  • Encoder incrementale per maschiatura rigida.
  • L’elettromandrino è predisposto per il passaggio assiale del liquido lubrorefrigerante.
     

N°01 Magazzino utensili:

Consiste in un magazzino cambio utensili a disco a 24 posizioni posto a lato della struttura con sportello di protezione ad apertura automatica.

Piano di Lavoro

Tavola monolitica:
Tavola portapezzi in ghisa monolitica, fissata sul pavimento, con cave a “T” tipo 22 realizzate ad interasse di 250 mm e parallele all’asse “X” per il riferimento e lo staffaggio dei pezzi.

  • Dimensione totale del piano conforme alle corse della macchina
  • Spessore: 240 mm

La tavola potrebbe anche essere incassata tramite specifica fondazione.
 

Oppure
 

Tavola in carpenteria
La tavola portapezzi è separata dalle spalle della macchina, realizzata con struttura reticolare elettrosaldata. I travetti riportano blocchetti con piano lavorato parallelo alle corse assi X Y, e completi di fori filettati M10 per il posizionamento ed il fissaggio di dime, di eventuali piani di lavoro, o direttamente dei blocchi di materiale grezzo da lavorare.

  • Dimensione : conforme alle corse della macchina
  • Altezza piano dal pavimento è di circa 600 mm
Unità di Comando

N° 01  CONTROLLO NUMERICO HEIDENHAIN MOD. iTNC530 HSCI:
TASTIERA PORTATILE HR410 con volantino elettronico, con 3 m di cavo spiralato oppure 10 m di cavo non spiralato.
 

Oppure in alternativa:
 

N° 01  CONTROLLO NUMERICO SIEMENS mod. 840D sl:
Terminale portatile SINUMERIK HT2

Opzioni e Accessori Principali

 

  • Dispositivo di lubrificazione minimale utensile
  • Dispositivo di misurazione utensile e riqualifica dell’origine degli assi rotanti della testa
  • Tool setter laser
  • Tastatore (Radio Probe)
  • Ionizzatore per aria di soffiaggio
  • 2  Convogliatori di trucioli, a nastro
  • Impianto di filtrazione e ricircolo del liquido
  • Chiusura del soffitto macchina
  • Sistema di sicurezza per il rilevamento di collisione

 

MULTIMEDIA
Catalogo CNC 2022

FRESATURA CON ALTE ASPORTAZIONI PER COMPONENTI DI GRANDI DIMENSIONI 

Fresatura ad alta velocità di elementi strutturali in alluminio e laminati in composito

È la gamma modulare della serie CL.

Grazie alla flessibilità di configurazione, alla rigidità strutturale ed all’elevata capacità di asportazione dell’unità operatrice, CL extrema garantisce la massima produttività nella fresatura di modelli, stampi e componenti strutturali, di grandi dimensioni.

Ideale per lavorazioni a 5 assi di componenti laminati rinforzati in fibra di carbonio o in fibra di vetro, di strutture in alluminio o in materiale composito componenti comunque di forma complessa usati in vari campi industriali come nautica, aerospaziale, ferroviario, trasporto a terra, energia.

Il piano di lavoro, indipendente dalla struttura della macchina, può essere personalizzato alle specifiche applicazioni: può essere configurato con una tavola monolitica con cave a “T” fissata sul pavimento o incassata, con binari guida per carrelli portapezzi di grandi dimensioni, o con strutture in carpenteria per attrezzature personalizzate.

< Torna indietro
ALTRI MODELLI
Vuoi maggiori informazioni?
Cambia immagine
Per procedere, in conformità alla normativa sulla privacy in vigore, ti invitiamo a prendere visione >> dell’informativa sulla privacy scorrendo l’intera pagina, cliccando su presa visione.
Desidero iscrivermi a newsletter informative